Search
Close this search box.

LE ORIGINI:
PIÙ DI UN CAFFÈ, UN VIAGGIO DI GUSTO

Le origini di Caffè Ciauru sono diverse e tutte contribuiscono a donargli un gusto ricercato, capace di distinguersi dai soliti caffè commerciali sin dagli elementi che lo compongono e dalle tecniche di lavorazione utilizzate.

• ETIOPIA SIDAMO

Metodo di lavorazione: il caffè viene immerso in acqua per 24/48 ore per esaltarne l’acidità e i profumi.

Profilo organolettico: aromi intensi e rotondi di spezie, fiori, frutta secca, cacao e miele.

Presente in Trinacria Arabica e in Lino il Corposo.

• BRASILE SANTOS

Metodo di lavorazione: metodo artigianale a secco che permette di conservare i caratteri organolettici responsabili dei vari sapori al palato.

Profilo organolettico: note dolci e acidule delicate e ben bilanciate.

Presente in Trinacria Arabica, Carretto Cremoso e Lino il Corposo.

• VIETNAM ROBUSTA

Metodo di lavorazione: viene utilizzato il cosiddetto processo “Wet Polish” che fa uso di un sistema di pompe ad alta pressione per spruzzare acqua nebulizzata sui chicchi, creando così un attrito che rimuoverà qualsiasi scoria rimanente e renderà i grani più lucenti.

Profilo organolettico: gusto deciso, forte e concentrato ma al tempo stesso morbido e rotondo.

Presente in Carretto Cremoso.

• INDIA ROBUSTA

Metodo di lavorazione: la monorigine Indiana è ottenuta con metodo naturale a secco.

Profilo organolettico: forte intensità aromatica, sfumature di spezie, caramello, cioccolata, e delicate note di legno e malto.

Presente in Carretto Cremoso e Lino il Corposo.

• COLOMBIA COLUMBIA SUPREMO

Metodo di lavorazione: il caffè viene lavato e lasciato asciugare al sole, è prodotto in modo meccanico solo se necessario e presenta una tostatura media per trattenere le sue caratteristiche organolettiche.

Profilo organolettico: particolare acidità e sapore bilanciato. Contiene delle sfumature di caramello agrumi e frutta.

Presente in Trinacria Arabica.