29,00 € 26,10 €
Il Carretto è tra le figure più caratteristiche della Sicilia con i suoi dipinti, la sua struttura solida e gli elementi più rappresentativi come le sue ruote. La miscela Carretto Cremoso prende spunto da queste caratteristiche: forte personalità, stabilità, resistenza, robustezza. Queste sono tutte le caratteristriche che puoi trovare in una tazza di Ciauru Carretto Cremoso.
Carretto Cremoso compatibile Nespresso è la versione più corposa della nostra gamma in capsule. La praticità e la grande performance del sistema Nespresso ci hanno spinto a creare tale compatibile scegliendola come unica tipologia di capsula della nostra gamma. Con la versione Nespresso di Carretto Cremoso puoi apprezzare un vero specialty coffee in capsula che ti permetterà di provare un’esperienza di gusto davvero diversa da quella che hai vissuto fino ad ora!
Confezione in Bag compostabile da 100 capsule.
Il Carretto è tra le figure più caratteristiche della Sicilia con i suoi dipinti, la sua struttura solida e gli elementi più rappresentativi come le sue ruote. La miscela Carretto Cremoso prende spunto da queste caratteristiche: forte personalità, stabilità, resistenza, robustezza. Queste sono tutte le caratteristiche che puoi trovare in una tazza di Ciauru Carretto Cremoso.
Perché il Carretto?
Il carretto è uno dei simboli più caratteristici della nostra Sicilia: si diffonde nei primi anni dell’ 800 come mezzo di trasporto per merci derivanti dal lavoro della terra. Con il carretto i siciliani spostavano tali merci nelle diverse zone dell’isola facendosi trainare da un solo animale (cavallo o mulo) in modo pratico. Esso diventò poi anche un modo per portare la famiglia in giro per una giornata all’aria aperta.
Le dimensioni di tale mezzo non sono molto grandi ma nonostante questo per costruirlo servono diverse maestranze come: un falegname, un fabbro, e pittori per decorare tutte le superfici a partire dalle caratteristiche ruote.
Sul carretto vengono infatti illustrate scene particolari di miti e leggende oltre che passi della Bibbia: l’usanza di dipingere i carretti è per i siciliani una tradizione irrinunciabile.
I dipinti che decorano il carretto hanno diverse funzioni tra cui: proteggere il legno, portare fortuna al proprietario e garantire prosperità, fare pubblicità ed attirare i passanti con colori e disegni molto appariscenti. Oggi possiamo trovare il carretto solo in occasione di feste popolari e nelle sagre di paese poiché i veicoli a motore sostituirono la sua funzione già dall’ inizio del XX secolo diventando un’opera d’arte da esposizione, oggetto di culto per i turisti che visitano l’isola.